Notizie

L’ANALISI DEL 2025: Razgatlioglu e Bulega alzano il livello, le sensazioni di fine stagione e tanto altro!

Wednesday, 29 October 2025 06:20 GMT

12 Round andati in archivio in questo 2025 che ci lascia tantissimi storici momenti ma ecco anche alcune delle principali storie di questa annata

Al Circuito de Jerez - Angel Nieto, Andalucia, la maggior parte dei piloti e dei team del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike ha già iniziato a lavorare in ottica 2026, ma ora è il momento di andare a ripercorrere quanto abbiamo appreso in questo 2025.

Il campione del mondo e Bulega gli unici a riuscire a incrementare a vicenda il proprio livello

La rivalità tra Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) e Toprak Razgatlioglu è nata nel 2024 e in questo 2025 si è accesa ancor di più. Dopo un difficile avvio di annata per il turco con due zeri a Phillip Island, la difesa del titolo mondiale con BMW da parte di Razgatlioglu sembrava un qualcosa di molto complicato. Il turco però ha risposto bene con una tripletta a Portimao e con la prima vittoria sul bagnato ad Assen in un Round difficile per lui e anche per Bulega. Dopo Assen, a vincere sono sempre stati o ‘Bulegas’ o ‘El Turco’: i due ci hanno regalato dei magici duelli e sono stati notevolmente superiori a tutti gli altri. Toprak è stato imbattibile da giugno a settembre, da Misano ad Aragon: una striscia molto importante verso la conferma del titolo mondiale, amplificata da uno zero in Tissot Superpole Race per Bulega a Misano. La rivalità tra i due li ha resi dei piloti migliori, con Razgatlioglu che ha vinto il suo secondo titolo consecutivo e il suo terzo titolo Piloti nel WorldSBK. Una rivalità che ha caratterizzato le ultime due annate nel WorldSBK e che si chiude con ben 31 gare in cui i due sono arrivati primo o secondo, replicando quanto fatto da Jonathan Rea e Chaz Davies.

SAM LOWES: un altro passo per lui nel 2025

Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) in tante occasioni nel corso della sua prima annata nel WorldSBK nel 2024 ha messo in mostra una bella velocità dopo il suo approdo dalla Moto2, anche se tra risultati inconsistenti e cadute non è andato oltre un 18° posto finale. Il 2025 invece ha visto un grosso passo avanti da parte del britannico che ha centrato il suo primo podio e la sua prima pole position ad Assen, chiudendo la stagione a quota cinque podi. Il britannico è stato uno dei sette piloti ad essere stato al comando in gara.

In diversi non sono stati al pari del livello visto nel 2024

Diversi piloti sono stati sotto al loro livello del 2024, a iniziare da Michael van der Mark che l’anno scorso conquistò due podi e una vittoria. La sua carriera di pilota del team ufficiale BMW si è conclusa e da ora in poi sarà collaudatore della Casa tedesca. Andrea Iannone, portacolori del Team Pata Go Eleven, iniziò il suo 2024 con un doppio podio in Australia e concluse la scorsa stagione salendo sul podio a Jerez, faticando anche a causa di infortuni e una forma inconsistente nel corso della stagione. Nel 2026 lo vedremo nel team ufficiale Aruba.it Ducati: Iker Lecuona in questo 2025 è stato pesantemente condizionato da infortuni nel corso della sua ultima annata con il team Honda HRC: l’anno scorso chiuse 12° in classifica, quest’anno ha terminato 13°. Lo spagnolo ha preso parte a sole 25 delle 36 gare in programma, quattro in meno rispetto al 2024 ma questo non ha condizionato la volontà del team Aruba.it Racing – Ducati di firmarlo per la prossima stagione come compagno di box al fianco di Bulega.

BIMOTA: la Casa riminese torna nel WorldSBK e mette in mostra il proprio potenziale

Guim Roda e la maggior parte di coloro coinvolti nel progetto bimota by Kawasaki Racing Team hanno iniziato la stagione con un basso profilo ma con il prosieguo dell’annata il team della Casa riminese ha messo in mostra segnali sempre più incoraggianti. Alex Lowes ha regalato una bella gioia a Bimota sulla pista di casa di Misano riportandola sul podio a distanza di 25 anni, prima di centrare un triplice podio a Magny-Cours. La KB998 Rimini sembra in ottime mani con il team Bimota e stando alle prime indicazioni in chiave 2026 - e sulla base dei tempi registrati nel test di Jerez - ci indicano che nella prossima stagione ha tutte le carte in regola per lottare con le moto che occupano le posizioni di vertice.

Jonathan Rea appende il casco al chiodo dopo 18 anni

Il sei volte campione del mondo nel WorldSBK Jonathan Rea non è riuscito a chiudere la sua carriera lunga 18 anni salendo sul podio ed è stato costretto a saltare le ultime gare a causa di un infortunio al ginocchio destro riportato in quella che è stata la sua ultima Gara 1 della carriera in seguito a un contatto con Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team). Rea è stato protagonista di una conferenza stampa commovente nel giovedì pre Round che ha rappresentato il canto del cigno del sei volte campione del mondo.

IL PRIMO TEST IN CHIAVE 2026: a Jerez davanti a tutti abbiamo visto i piloti Ducati, segnali incoraggianti dai volti nuovi in Yamaha

A soli due giorni dalla fine della stagione 2025, numerosi piloti e team sono tornati in pista a Jerez per il primo test in chiave 2026. Una due giorni di test in cui abbiamo visto in azione Bulega e il suo nuovo compagno di box Lecuona, alla sua prima volta in sella alla Ducati Panigale V4 R 2026, con i due davanti a tutti nel combinato. Veloci anche i due Bimota Alex Lowes e Axel Bassani che hanno continuato a lavorare sullo sviluppo della loro moto in vista della seconda stagione della KB998. Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) e Stefano Manzi (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) per la prima volta hanno indossato i colori Yamaha mentre bene è andato anche Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team), ottavo nel combinato nonostante abbia preso parte soltanto alla prima giornata. Nel 2026 il turco avrà come compagno di box Mattia Rato che ha esordito con il team in occasione del test.

Rivivi tutti i momenti migliori della stagione 2025 del WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!